Supersimmetria
In generale, la supersimmetria, o in breve SUSY, tratta in un quadro unitario le particelle materia (fermioni) e le particelle forza e la particella di Higgs (bosoni). Formalmente, per ogni particella del MS è previsto un superpartener. Partners e superpartner hanno le stesse proprietà fondamentali, esclusi lo spin, che differisce per 1/2, e la massa, poichè i partner supersimmetrici degli elettroni o di altre particelle del MS non sono stati ancora osservati, devono essere per forza molto più pesanti.
Secondo l'attuale comprensione, la supersimmetria è un ingrediente fondamentale per cercare di unificare le forze fondamentali. Le teorie di grande unificazione, GUT, che descrivono leptoni e quark nello stesso formalismo, sembrano avere bisogno di SUSY per unificare le forze elettromagnetiche, deboli e forti. Questa unificazione dovrebbe accadere ad energie incredibilmente alte, ~ 10 16 GeV. La supersimmetria è richiesta nella teoria delle stringhe - il che la rende una teoria delle superstringhe - per raggiungere la superunificazione di tutte le forze fondamentali della natura, tra cui gravità .
SUSY propone validi candidati per la materia oscura osservata nell'Universo. La particella Supersimmetrica più leggera (LSP) può essere il neutralino più leggero, il super partner comune del fotone, del bosone Z e dei bosoni di Higgs neutri, o gravitino, il superpartner del gravitone.